Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 13

Lo Stile Italiano

Lampadario di Murano in vetro soffiato 6 luci, Italia anni '40

Lampadario di Murano in vetro soffiato 6 luci, Italia anni '40

In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Lampadario di Murano in vetro soffiato a forma di bouchet fiorito, trasparente con finissimi decori azzurri e oro 24 Kt, la foglia d'oro viene applicata sul vetro incandescente che una volta soffiato formerà una sottilissima polvere d'oro, creando degli effetti luce che donano al lampadario un aspetto prezioso e molto luminoso. Composto da fiori, foglie, e coppe, con lavorazione del vetro balloton e rigadin. Il lampadario è stato realizzato a Murano negli anni '30, '40 circa, restaurato, l'impianto elettrico è stato rifatto completamente mantenendo i portalampade originali, si presenta in ottime condizioni estetiche, (presenta due piccolissime scheggiature impercettibili nel pendente finale in basso). Il lampadario è illuminato da 6 candele per lampadine E14.
Dimensioni: Altezza 90 cm, Diametro 70 cm, Altezza totale compresa la catena 110 cm, regolabile. Peso 8 kg.
I lampadari sono cablati elettricamente per 220 Wolt (Europa) e 110 Wolt (USA), quindi funzionano in tutto il mondo, sono pronti per l'installazione e funzionano anche con lampadine a LED.

Materiale

Cristallo, vetro, ottone, bronzo

Spedizioni e resi

Cura del lampadario

Metodi per pulire un lampadario a gocce in vetro o cristallo

Tutti i lampadari necessitano di alcune cure periodiche per far sì che siano sempre splendenti e brillanti. Qui di seguito troverai dei suggerimenti per aiutarti in queste operazioni e pulirli facilmente. Per pulire un lampadario a gocce ci sono più metodi e prodotti efficienti:

  • Per prima cosa stacca la corrente
  • Procurati degli stracci o dei giornali e mettili sotto il lampadario
  • Se utilizzi prodotti detergenti per lampadari, spruzza abbondantemente il prodotto direttamente sui cristalli, in modo che sgoccioli sui giornali appoggiati a terra e tiri via lo sporco
  • Fai attenzione a non spruzzare il prodotto all’interno dei portalampade altrimenti quando accendi la luce potresti causare un corto circuito
  • Quando avrà finito di sgocciolare il detergente, il lampadario sarà pulito e tornerà a brillare
  • Se vuoi ottenere un effetto migliore, quando il lampadario è ancora bagnato strofina delicatamente le gocce con un panno morbido
  • Per la pulizia puoi utilizzare anche prodotti naturali, creando delle miscele di acqua tiepida e limone, oppure acqua e aceto, o acqua e bicarbonato, che si possono spruzzare con un aeratore sui cristalli e poi strofinarli con un panno per togliere lo sporco e per asciugarli.

Metodi per pulire un lampadario in vetro di Murano

Per pulire un lampadario in vetro di Murano ci sono più metodi e prodotti efficienti:

  • Per cominciare stacca la corrente e aspetta che le lampadine e i vetri si siano raffreddati, altrimenti quando spruzzerai la soluzione sul vetro potresti rischiare di spaccarlo a causa dello sbalzo termico
  • Procurati una scala e svita tutte le lampadine, toglile tenendo con una mano la candela, altrimenti potrebbe ruotare su sé stessa e arrotolare i fili elettrici.
  • Inizia a togliere le foglie e i fiori che sono inseriti nel disco centrale del lampadario e appoggiali su una superficie morbida
  • Riempi una bacinella con dell’acqua tiepida e aggiungi un prodotto per pulire il vetro
  • Se preferisci un sistema più ecologico ma ugualmente funzionale, metti in una bacinella dell’acqua tiepida e aceto bianco (2 bicchieri di aceto per due litri di acqua)
  • Immergi nella soluzione di acqua e aceto uno ad uno i componenti del lampadario facendo attenzione ad immergere soltanto le parti in vetro, e non la parte del bossolo in gesso che sta alla base di fiori e foglie, perché se questa venisse immersa si rovinerebbe l’ingessatura, danneggiando così il corretto funzionamento di incastro tra bossoli e disco del centrale
  • Inumidisci un panno con acqua tiepida e aceto, e strofinalo con delicatezza su tutta la struttura in vetro del lampadario e su tutti i componenti che non hai potuto rimuovere, asciugali con un panno in microfibra. A questo punto riposiziona tutti i fiori, le foglie e i componenti che hai precedentemente smontato e vedrai che il tuo lampadario tornerà a brillare come il primo giorno. 
    Visualizza dettagli completi